cropped-cropped-tach-controller.png
Controllo delle imprese di trasporto: 2 nuovi regolamenti
IMPLEMENTAZIONE DI DUE REGOLAMENTI PER IL CONTROLLO DELLE IMPRESE DI TRASPORTO

Il 23 marzo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con  D.Lgs. 23 febbraio 2023, n.27, il recepimento della direttiva UE 2020/1057 e la conseguente implementazione di due Regolamenti per la classificazione delle infrazioni rilevanti per l’onorabilità (Regolamento 2022/694) e il calcolo del fattore di rischio in controlli specifici (Regolamento 2022/695), già in vigore da maggio 2022:

1. Il fattore di rischio per i controlli (Regolamento 2022/695 e Direttiva 2006/22) 

Il fattore di rischio per i controlli prende in considerazione le infrazioni minori (IM), le infrazioni gravi (IG), le infrazioni molto gravi (IMG) e le infrazioni più gravi (IPG) relative ai tempi di guida e di riposo (Regolamento 561/2006) e tachigrafi (Regolamento 165/2014), insieme al numero totale dei controlli (inclusi i controlli senza multe) e altri fattori.   

In base al loro punteggio, le imprese verranno classificate per colori: grigio (nessun controllo), verde (basso rischio, poche infrazioni nei controlli), giallo (rischio medio) e rosso (rischio alto, molte infrazioni nei controlli). Nel calcolo verranno prese in considerazione tutte le multe e i controlli realizzati in tutta Europa.

Le imprese di trasporto verranno controllate sulla base del loro punteggio: più alto sarà il punteggio, più l’impresa sarà oggetto di controlli da parte della polizia.

Un sistema simile per valutare il fattore di rischio viene già utilizzato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti.

2. Calcolo per la perdita dell'onorabilità e della licenza comunitaria (Regolamenti 2022/694, 2016/403 e 1071/2009)

La commissione di determinate infrazioni comporta che lo Stato membro di stabilimento possa avviare una procedura amministrativa in cui le imprese di trasporto possono perdere l'onorabilità e la licenza comunitaria. Maggiore è il numero di infrazioni commesse, maggiore sarà la possibilità che questa procedura venga avviata. Il calcolo comprende le infrazioni gravi (IG), le infrazioni molto gravi (IMG) e le infrazioni più gravi (IPG) relative ai tempi di guida e di riposo (Regolamento 561/2006), tachigrafi (Regolamento 165/2014), tempi di lavoro, peso e dimensioni, controlli tecnici, limitatore di velocità, requisiti per la patente di guida, cabotaggio, lavoratori distaccati, ecc. Il calcolo viene effettuato su un determinato periodo di tempo, tenendo conto del numero e della gravità delle infrazioni e del numero dei veicoli.

Per il calcolo verranno prese in considerazione tutte le multe europee di tipo IG, IMG, IPG.  

Il Regolamento 2022/694 ha aggiunto informazioni per quanto riguarda la classificazione delle infrazioni del primo Pacchetto Mobilità, che si aggiungono a quelle inizialmente previste nel 2016.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

× Assistenza